La storia inizia nella metà degli anni ’20, quando la famiglia Brugnoni si trasferisce a Pieve Pagliaccia, nella fattoria in cui i nonni iniziano a coltivare un piccolo “podere” e portano avanti un’importante attività zootecnica come mezzadri. Ma l’anno della svolta è il 1959, quando la famiglia decide di compiere un passo coraggioso e apparentemente azzardato: viene infatti acquistata “a porte chiuse” l’azienda gestita fino a quel momento con un contratto di mezzadria. È sul finire degli anni ’50, dunque, che con grande soddisfazione prende vita l’odierna Brugnoni Agricola. Nel corso degli anni sono stati implementato i sistemi di produzione e le coltivazioni, senza dimenticare mai le origini. Attualmente l’azienda coltiva circa 150 ettari di terreno tra la valle del Tevere e le colline che salgono ad est di Perugia, nei pressi di Pieve Pagliaccia, producendo cereali, legumi, uva da vino e olive da olio che trasforma direttamente, il tutto con particolare attenzione al rispetto dell’ambiente. L’Agricola Brugnoni dispone anche di una fattoria con cantina e la casa padronale ospita accoglienti sale per degustazioni ed eventi.
In questo week end lungo vi guideremo alla scoperta del territorio tra Natura, storia e Gusto!
CONOSCIAMO DA VICINO LA CANTINA (per i grandi). Scopriamo il territorio che ci circonda con una breve passeggiata attorno alla meravigliosa azienda agricola per poi fare una visita guidata con degustazione di 7 vini accompagnati da taglieri. Da oltre trent’ anni la famiglia Brugnoni vinifica le sue uve direttamente nella cantina dell’azienda producendo vino solo secondo la tradizione, con i massimi standard di qualità. Piccoli accorgimenti, ma che fanno il vino grande: tutte le uve vengono vendemmiate a mano in piccole casse, pigiate a bassissima pressione e vengono utilizzati solo lieviti indigeni per esaltarne le potenzialità. Si producono ben 7 tipi di vino: 3 bianchi, 3 rossi e 1 rosato.
ALLA SCOPERTA DELLE RICCHEZZE DELL’ALTOLINA. Difficoltà: E; Dislivello:300 m; Km:4. Partenza da Pale, piccolo borgo nel comune di Foligno. Dopo aver fatto un giro nel paesino, prenderemo un sentiero che taglia il monte di Pale in direzione dell’eremo di Santa Maria di Giacobbe, perfettamente incastonato nella roccia. Scendendo poi lungo una carrareccia, seguiremo la Via Lauretana, cammino che parte da Assisi per arrivare a Loreto che ci riporterà al punto di partenza. La salita che ci consentirà di chiudere l’anello sarà ripagata dalla diverse cascate del fiume Menotre davvero molto suggestive. Lungo il percorso incontreremo anche i resti di un acquedotto romano e di un’antica cartiera a testimonianza del rapporto antico che l’uomo ha instaurato con questo ambiente. Per completare la visita di Pale si possono visitare le grotte dell’Abbadessa. Finiamo in bellezza passando a Rasiglia chiamata il Borgo dei Ruscelli, o la Piccola Venezia Umbra per la presenza di canali d’acqua che si incrociano alle stradine acciottolate tra le antiche case in pietra. Un luogo perfetto per le foto ricordo!
Per la sera a Bettona, in un agriturismo della zona, CENA CON DELITTO. La cena con delitto (murder party in inglese) nella sua forma ludica è un gioco di argomento giallo, stile investigativo. Lo scopo della serata è individuare il colpevole di un efferato omicidio, avvenuto proprio nei locali del Castello di Pupaggi! Questo rappresenta una scenografia perfetta per allestire un delitto attraverso le storie e leggende che lo avvolgono. Tra amori e antiche contese nacque infatti la leggenda della Bella Pupa, giovane fanciulla del castello, che racconteremo durante la cena.
PEDALATA LUNGO TEVERE, ANSA DEGLI ORNARI E L’ORO GIALLO DELL’UMBRIA. Una divertente pedalata adatta a tutti lungo il percorso ciclabile che costeggia il fiume Tevere compresa all’interno del sito di interesse comunitario con visita all’Ecomuseo. Ci spostiamo con le macchine in località Ponte San Giovanni per iniziare il tour in bici. La presenza del fiume Tevere è stato un elemento deciso per lo sviluppo dei popoli che vivevano l’Italia centrale nell’antichità. Lungo questo corso d’acqua, per diversi secoli, si sono susseguiti scambi di gente e merci, scontri e incontri tra civiltà e culture differenti. Nel marzo del 2004 dopo un cammino serio e impegnativo si è costituito l’Ecomuseo del Fiume Tevere che rappresenta oggi un vero e proprio progetto di sviluppo socioculturale, economico e turistico, teso a realizzare un dinamico laboratorio territoriale sul recupero delle tradizioni, dei vecchi mestieri, delle risorse territoriali e culturali desuete o abbandonate, del patrimonio storico, artistico e monumentale, dei vecchi opifici (archeologia industriale), del patrimonio immateriale (i tesori viventi) presente e quello del passato e del patrimonio paesaggistico che fa da scenario al fiume Tevere.
Rientro in struttura e passeggiata nell’uliveta per conoscere le caratteristiche delle olive locali, le esigenze della pianta dell’olivo e il difficile calcolo della resa delle olive per la produzione di un buon olio umbro.
L’Olio Extra Vergine di Oliva dell’azienda agricola Brugnoni è ottenuto esclusivamente dalla lavorazione a freddo delle olive che vengono coltivate rispettando i ritmi naturali delle stagioni in un territorio vocato da millenni a questo tipo di coltivazione. Assaggio d’olio finale.
CACCIA AL TESORO A PERUGIA. È un’attività che racchiude tutti gli ingredienti di un’avvincente caccia al tesoro moderna con enigmi, rompicapo e giochi di abilità. Il gioco è inserito all’interno di una cornice narrativa in cui i giocatori-esploratori si muovono dotati di materiale cartaceo e raggruppati in squadre. Conosceranno la città, indizio dopo indizio, sfidandosi tra conoscenze storiche, capacità di orientarsi e indovinelli di vario genere. Il gioco è coordinato e gestito da un operatore ed i partecipanti vengono suddivisi in squadre. Nello specifico la caccia al tesoro a Perugia avrà un’ambientazione medievale.
“Tutto accadde molto rapidamente: il 13 ottobre 1307, su ordine di Filippo il Bello, re di Francia, tutti i Templari in Francia furono arrestati. Tutto in una notte, un raid simultaneo preparato segretamente per mesi – dice Regine Pernoud; preceduto da una campagna diffamatoria contro le vittime e seguita da un processo senza speranza. Fu così che l’ordine dei Templari cessò improvvisamente di esistere.”
Per aiutare Cavalier Michele a trovare un importante documento, la pergamena di Chinon e per esonerare l’Ordine dei Templari dalle terribili accuse che erano state fatte verso di loro, si esplorerà il centro storico di Perugia. Ambientazione: centro storico – Rocca Paolina – Piazza IV Novembre.
Alla fine della mattinata si consiglia una visita al bellissimo capoluogo di Provincia e a alle sue ricchezze storico-artistiche museali.
Mettetevi poi alla ricerca di una pasticceria cioccolateria per godere del peccato di gola più condiviso al mondo!
Fine servizi.
Via Catanelli 70 | 06135 | Perugia