Umbria Green Holidays

PACCHETTI DELLE STRUTTURE

TRA NATURA E DIVERTIMENTO

Il castello di Pupaggi è una struttura unica, immersa nello splendido scenario naturale nel cuore verde dell’Umbria.  Da un vecchio castello fortilizio sono stati realizzati appartamenti con capienza diversa l’uno dall’altro, con numerosi spazi comuni a disposizione degli ospiti. L’antico paesino di Pupaggi si configurò nel XI secolo attorno alla chiesa di S. Sebastiano. Si tratta di una tipica villa sorta sull’omonimo altopiano, composta da un ampio piazzale interno su cui si affacciano sia la chiesa che il complesso agrituristico dominato da una torre colombara. Questo lungo week end è dedicato agli amanti della natura e a coloro che desiderano evadere dal caos ed assaporare cibi a km 0.

Disponibilità

Costo

Cosa comprende

Richiedi Informazioni

Informativa Privacy Umbria Green Holidays
Se non lo hai ancora fatto consulta la nostra informativa sulla Privacy Policy

Dichiaro di aver compiuto 16 anni di età, di aver letto, compreso ed accettato l'informativa Privacy di Umbria Green Holidays

Info pacchetto

Giovedì

A TU PER TU CON GLI ANIMALI DELLA FATTORIA. Benvenuti al Castello di Pupaggi, ci troviamo all’interno dell’area SIC IT5210044-BOSCHI DI TERNE-PUPAGGI che si estende per circa 1500 ettari a nord-ovest di Sellano, sfiora i 1000 metri di quota e presenta estesi boschi di cerri, carpini e castagni. Arrivo in struttura e sistemazione. Scopriamo il territorio che ci circonda con una breve passeggiata attorno alla meravigliosa struttura per poi andare a conoscere da vicino gli animali di bassa corte che rappresentano l’anima della fattoria. A seguire cena nel ristorante ricavato dalle vecchie segrete del Castello, a base di prodotti dell’azienda e materie prime di qualità nel rispetto della tradizione culinaria umbra con l’aggiunta di qualche abbinamento fantasioso.

CENA CON DELITTO. La cena con delitto (murder party in inglese) nella sua forma ludica è un gioco di argomento giallo, stile investigativo. Lo scopo della serata è individuare il colpevole di un efferato omicidio, avvenuto proprio nei locali del Castello di Pupaggi! Questo rappresenta una scenografia perfetta per allestire un delitto attraverso le storie e leggende che lo avvolgono. Tra amori e antiche contese nacque infatti la leggenda della Bella Pupa, giovane fanciulla del castello, che racconteremo durante la cena.

Di cosa si tratta? Troverete sui vostri tavoli le prime relazioni della polizia, i primi indizi e le istruzioni per proseguire nel gioco, il ritmo delle portate scandisce anche il ritmo dell’indagine. Il commissario a capo dell’indagine gestirà le fasi del gioco e vi accompagnerà rispondendo ai vostri dubbi, alle vostre domande e fornendovi indicazioni ed indizi. Ma… attenzione: non tutti gli indizi vi verranno comodamente serviti a tavola… alcuni dovrete cercarli!

Venerdì

ORIENTEERING NEL PAESINO DI PALE E DINTORNI. Il paese si trova a circa 10 km da Foligno, nel cosiddetto territorio dell’Altolina e si sviluppa nei pressi del fiume Menotre, un piccolo fiume, con una buona portata d’acqua costante tutto l’anno che cade naturalmente nella forra immediatamente adiacente. È un territorio ricchissimo di cose interessanti, sia dal punto di vista storico-artistico che da quello naturalistico e paesaggistico. Visiteremo il piccolo borgo ed i suoi dintorni in maniera insolita, vale a dire attraverso una corsa di orientamento o orienteering. Muniti di una bussola e di una cartina topografica disegnata appositamente, i partecipanti al gioco dovranno completare un percorso definito dal passaggio obbligato presso alcuni punti di controllo (lanterne), nel minor tempo possibile. Si può giocare singolarmente o a squadre. È un gioco divertente che non ha età quindi: Pronti, Partenza e….Via!

Si consiglia di completare la giornata con una passeggiata a Rasiglia, un piccolo agglomerato di case immerse nell’acqua, ad appena 10 minuti in macchina da Pale, chiamata per l’appunto il Borgo dei Ruscelli. 

Rientro in struttura e laboratorio di realizzazione di un foglio di carta riciclata per ripercorrere il rapporto che ha legato l’uomo alle ricchezze naturali di questi luoghi testimoniato dalla presenza, nel passato, di numerose cartiere diffuse lungo la valle del Menotre talmente celebri che, con la carta prodotta dalle stesse, venne stampata la prima copia della Divina Commedia. 

Sabato

TREKKING CON DELITTO-MISFATTO AMBIENTALE: CHI HA UCCISO IL GATTO SELVATICO? Ci troviamo in alta collina, più precisamente a Monteluco, una frazione di Spoleto e l’ambiente attorno a noi è caratterizzato da un fitto ed antico bosco di leccio che culmina in un pianoro sulla cima del monte. Alcuni lecci sono dei veri e propri alberi monumentali che raccontano una storia secolare e per questo motivo sono tutelati e protetti. Questo ambiente dà rifugio a numerose specie faunistiche tra cui il gatto selvatico e in questo trek MISFATTO AMBIENTALE siete chiamati a scoprire cosa è successo a Felix_39, uno dei gatti selvatici monitorati dai membri del programma di conservazione e reintroduzione di questa specie che è stato trovato morto.

Di cosa si tratta? Vi proponiamo un’escursione che si fa indagine passo dopo passo, alla ricerca dell’autore dell’abbattimento di un gatto selvatico all’interno dell’area protetta. Partirete con informazioni sull’accaduto e sui sospettati, avrete i primi indizi e partirete camminando e ragionando, guadagnando altri indizi strada facendo. Vi troverete a giocare con entusiasmo imparando tutto su questo importante predatore e sul suo ecosistema. Al termine dell’escursione ci direte chi deve essere consegnato alla giustizia!

Il trek è semplice, ad anello e adatto a tutti. L’esperienza che vivrete è di totale immersione nella natura e divertimento estremo con i vostri amici e familiari! Alla fine dell’attività si consiglia di visitare il centro storico di Spoleto.

Domenica

MANI IN PASTA: corso di cucina tipica umbra teorico e pratico. Vi accorgerete con il tempo che la sicurezza nel conoscere i principi elementari e nel saper scegliere gli ingredienti giusti vi darà la possibilità di sbizzarrire la vostra fantasia e di creare così con successo le vostre ricette. Essenzialità, semplicità e concretezza sono peculiarità della cucina del Castello di Pupaggi, elementi indispensabili per la realizzazione del più semplice come del più raffinato dei menù ed impreziositi dalla qualità delle materie prime utilizzate. Si potranno realizzare divere ricette come la torta al testo, gli umbricelli (tipica pasta umbra fatta a mano) ed il pane, conoscendo i diversi usi e tipologie di macinazione della farina. A seguire pranzo nel ristorante ricavato dalle vecchie segrete del Castello. Fine dei servizi.

CONTATTI - CONTACT

Indirizzo - Address

Via Catanelli 70 | 06135 | Perugia

Richiedi info

Social