Umbria Green Holidays

PACCHETTI DELLE STRUTTURE

NATURA & BUON CIBO!

La fattoria dei comignoli è un agriturismo al centro dell’Umbria, nel comune di Perugia lungo la strada dei “Vini del Cantico”, sui crinali dei colli dipinti dal Perugino nella prima gioventù. Accoglie gli ospiti nelle belle case che risalgono alla metà del ‘600. La Casa “I Comignoli” in origine, intorno al 1600 era un vecchio frantoio d’olio denominato “di Pascuccio” poi è stata restaurata conservando però il più possibile i materiali originali. La casa “i Lecci”, datata tra il 1400 e 1600 la cantina e i magazzini del “Palazzo Neri” così denominato nel primo catasto pontificio nel 1726, è stata restaurata più volte con gli stessi criteri. A soli 8 Km da Perugia, l’agriturismo Fattoria dei Comignoli, lungo la strada dei “Vini del Cantico”, sul crinale della Collina dei 7 Santi (San Costanzo, San Vetturino, San Fortunato, San Martino, S. Enea, Sant’Elena, San Valentino) domina a Est la valle del Tevere con una magnifica vista da Assisi a Todi e a Ovest la strada delle Sette Valli che da Perugia scende dolcemente verso Città della Pieve, città natale del Perugino.

In questo week end lungo vi guideremo alla scoperta del territorio e delle sue ricchezze con tante proposte divertenti!

Disponibilità

Costo

Cosa comprende

Richiedi Informazioni

Informativa Privacy Umbria Green Holidays
Se non lo hai ancora fatto consulta la nostra informativa sulla Privacy Policy

Dichiaro di aver compiuto 16 anni di età, di aver letto, compreso ed accettato l'informativa Privacy di Umbria Green Holidays

Info pacchetto

Giovedì

TRA I BORGHI DI SPELLO E COLLLEPINO. Spostamento a Spello per l’escursione. Difficoltà: E; Dislivello: +200 m: Distanza 5 km. E’ un itinerario semplice che ripercorre l’antico acquedotto romano e collega i due borghi di Spello e Collepino alle pendici del Monte Subasio. Lungo il tragitto si possono ammirare i colori della fasciata olivata ed i profumi della flora spontanea dell’Umbria centrale respirando un po’ di aria buona. L’antico manufatto si snoda lungo il versante del torrente Chiona, e il sentiero ne segue interamente il percorso. Di origine romana, l’acquedotto ha alimentato fino a tutto’800 la città di Spello.

Durante questa piacevole e panoramica escursione si consiglia la visita di Spello e Collepino, due borghi caratteristici del patrimonio storico-artistico umbro. 

Rientro in struttura e CENA A TEMA MEDIOEVALE-TEMPLARE: il racconto del periodo storico che in Umbria ha avuto presenze significative attraverso la degustazione di cibi che ancora oggi ritroviamo nella cucina locale e anche in quella blasonata. Zuppe di roveja, di lenticchia e orzo, farro, vegetali di stagione, pollo agli aromi e tanto altro ancora…

Venerdì

DUNAROBBA E I BOSCHI DI FARNETTA: Una bella escursione di media difficoltà alla scoperta del territorio  di collina, dal profilo dolce, costituite da depositi lacustri prevalentemente argillosi. La peculiarità di quest’area risiede nell’importanza della dominanza del FARNETTO da cui prende nome il piccolo paese di Farnetta (una fagacea dalle foglie lunghe e di un verde intenso) che, fin dall’alto medioevo, era caratterizzato dai grandi boschi di farnetto nelle sue campagne. L’escursione è di circa 8 km con +300 m di dislivello positivo.

L’aspetto principale del sito è il suo grande valore dal punto divista paleobotanico. Esso racchiude, infatti, i resti di una foresta fossile formata da una cinquantina di tronchi fossili di conifere della famiglia delle Taxodiaceae, unica testimonianza delle foreste che ricoprivano parte delle sponde dell’antico Lago Tiberino. Entriamo nel sito della Foresta Fossile di Dunarobba, un monumento naturalistico unico al mondo e di grande rilevanza scientifica.

Rientro in struttura e DEGUSTAZIONE OLII. Aromi, profumi, sensazioni uniche che ci riportano indietro nel tempo possono essere suscitate da piccoli corsi di degustazione. Il titolare, degustatore di olii, avrà piacere di condurvi e guidarvi alla scoperta dei sapori e delle tipicità di questo territorio, che vanta una tradizione gastronomica e olearia di grande pregio. Le degustazioni si svolgono nel salone dei Lecci, o all’aperto durante la stagione estiva e primaverile.

Sabato

PERUGIA E MONTE MALBE: Escursione di mezza giornata nei boschi di Monte Malbe, a due passi da Perugia. La vegetazione è praticamente tipica della macchia mediterranea con lecci e sottobosco fitto. Di particolare importanza è la presenza del BRUGO (simile ad un’erica selvatica), rarissimo nella nostra penisola. Lungo il percorso troviamo il Romitorio con la sua sorgente d’acqua, le famose TROSCE, nome volgare di pozzanghere, importantissime per l’equilibrio naturale dell’area, tracce delle antiche carbonaie e delle “calcinaie” dove veniva cotta la calce. Una bella passeggiata per la conoscenza del bosco e dei suoi abitanti: cinghiali, volpi, istrici, tassi….ma soprattutto anfibi che trovano rifugio nelle trosce tra cui tritoni, salamandre, rane e rospi. IL CASTELLO DELLE FATE: si trova sulla sommità di un piccolo promontorio. Il Castello o Dimora delle Fate è addossato al tronco di un vecchio albero e di esso sono visibili alcuni locali dalle piccole finestre (camere, sala musica, sala da pranzo e bagni). 

Al termine dell’escursione consigliamo la visita a Perugia alla ricerca di una pasticceria cioccolateria per reintegrare le energie e godere del peccato di gola più condiviso al mondo!

Rientro in struttura e CENA A TEMA ETRUSCO: zuppa di farro, orzo, verdure di stagione, faraona in salmì con erbe e tanto altro ancora. 

Domenica

CORSO DI CUCINA nel BIO-AGRITURISMO. La cucina e l’enogastronomia in Umbria hanno una storia molto antica, la civiltà etrusca e romana infatti hanno lasciato tracce anche nella gastronomia. Ancora oggi è presente, infatti, un ampio uso di legumi e di cereali, soprattutto frumento e farro che sono alla base di molte ricette antiche. Per scoprire le radici della cultura enogastronomica locale e i segreti alla base dei sapori, degli ingredienti e del magico modo di combinarli per la creazione dei piatti tipici umbri, per portare con sé, al rientro, una parte della nostra terra…mettiamo le MANI IN PASTA!

CONTATTI - CONTACT

Indirizzo - Address

Via Catanelli 70 | 06135 | Perugia

Richiedi info

Social