Difficoltà (scala CAI): E
Dislivello (positivo, negativo): +944m, -534m
Quota (min, max): 516 m, 1059 m
Distanza: 20,0 km
Fondo: tratti di sentiero, strade sterrate e strade asfaltate
Tempo di percorrenza: 6.00h
Partenza: Lago di Vigi
Arrivo: Croce di Roccafranca
Fonti d’acqua: Lago del Vigi, Peneggi, Rasenna, Croce di Roccafranca
Punti d’interesse: Lago del Vigi, Rasenna, Roccafranca, chiesetta di Santo Stefano, grotta del Beato Giolo, Croce di Roccafranca
Parco/Sito Natura 2000: Fiume Vigi IT5210045
L’itinerario inizia dal Lago del Vigi risalendo l’omonima valle fino a quando si incontra a destra il Fosso delle Rote. Si svolta a destra e si risale il fosso fino a vedere la vicina cascata. Da qui il sentiero piega decisamente a sinistra in salita, arrivando prima all’abitato di S. Giuseppe e, subito dopo, a quello di Peneggi. Il cammino prosegue ora con lievi saliscendi fino al paese di Rasenna, in territorio marchigiano. Uscendo dal paese in direzione Ovest seguendo una sterrata si scende di nuovo fino al fiume Vigi. Attraversato il ponte si risale sul versante opposto fino ad arrivare al borgo disabitato di Roccafranca. Lasciato il borgo si svolta a sinistra e si prende una sterrata che porta ad incrociare la carrozzabile che permette di arrivare al paese di Caposomigiale e di Forfi. Prima di arrivare al paese si continua a destra sulla carreggiabile fino ad incontrare la piccola chiesetta di Santo Stefano. Li vicino è possibile visitare la grotta del Beato Giolo. Il cammino prosegue sulla stessa strada fino ad un tornante dove si prosegue a destra, su sentiero, risalendo la valle del Fosso Valicorno. Il sentiero, arrivati al fosso, si trasforma in una carrareccia che porta in breve a Croce di Roccafranca. All’arrivo, a breve distanza sulla sinistra, si trova la chiesa di San Cristoforo.
Via Catanelli 70 | 06135 | Perugia