Umbria Green Holidays

PACCHETTI DELLE STRUTTURE

CORSO DI ESCURSIONISMO: CONOSCERE MEGLIO LA MONTAGNA! 

IL CASALINO è un accogliente agriturismo nel cuore della campagna Umbra, adagiato sui contrafforti dei monti che dominano Gualdo Tadino ed Assisi, nei pressi della frazione di Poggio S. Ercolano (castello avanzato di Perugia nel 1470). È circondato da una natura ancora incontaminata, ed è situato in una zona strategica vicino ai più affascinanti luoghi di interesse storico, artistico, ed enogastronomico (Assisi, Gubbio, Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Perugia, Spoleto).

Il corso è rivolto a tutti gli amanti dell’escursionismo che vogliono apprendere le tecniche di base dell’avvicinamento alla montagna, non da professionisti, ma come camminatori in autonomia. Le lezioni teoriche saranno svolte in struttura mentre le attività pratiche e più consistenti del corso avverranno “sul campo”, andando alla scoperta delle aree naturali dell’Umbria.

Disponibilità

Costo

Cosa comprende

Richiedi Informazioni

Informativa Privacy Umbria Green Holidays
Se non lo hai ancora fatto consulta la nostra informativa sulla Privacy Policy

Dichiaro di aver compiuto 16 anni di età, di aver letto, compreso ed accettato l'informativa Privacy di Umbria Green Holidays

Info pacchetto

Giovedì

LEZIONE TEORICO/PRATICA IN STRUTTURA E NEI DINTORNI. Arrivo in struttura e sistemazione. Incontro con il gruppo e conoscenza dei partecipanti, delle loro motivazioni e del loro background. Nozioni inerenti le tecniche di movimentazione nell’ambiente, i rischi ed informazioni base di primo soccorso. Come saper utilizzare correttamente mappa e bussola attraverso esercitazioni pratiche di orientamento e lettura della cartina escursionistica nei dintorni della struttura. Cena e pernottamento.

Venerdì

PARCO REGIONALE DEL MONTE CUCCO

Info tecniche: difficoltà E; dislivello 300 m; Km 8;. 

Il Parco regionale del Monte Cucco rappresenta un patrimonio naturalistico incantevole grazie ai numerosi habitat della Rete Natura 2000 tutelati al suo interno. Forre, pareti calcaree, praterie, faggete con tasso ed agrifoglio saranno i paesaggi che ci accompagneranno lungo questa bellissima escursione ad anello. Si partirà dai prati di Pian delle Macinare camminando lungo il sentiero Italia 225 esplorando i suggestivi boschi del Monte Cucco. Scendendo lungo il versante nord-est costeggeremo il Rio Freddo considerata una delle più importanti forre dell’Appennino umbro-marchigiano. Si raggiungerà quindi la Val di Ranco per poi proseguire lungo un bellissimo sentiero dove si incontrerà la “Madre dei Faggi”, un bosco secolare formato da esempi maestosi di alberi che compongono un ambiente evocativo e fiabesco. Camminare in questi boschi significa infatti immergersi in un mondo quasi magico, fatto di scenari unici della natura che questa terra custodisce, inframmezzati di luci ed ombre create dal fitto fogliame degli alberi maestosi e suggestivi. E’ il Parco delle acque sotterranee e dei corsi d’acqua incontaminati, delle grandi faggete vetuste e delle grotte carsiche. E’ un’area protetta visitabile fino a quasi il “centro della terra”, attraverso la sua grotta con ben 30 km ed oltre di gallerie ed una profondità massima di quasi 100m, ma anche dall’”alto” essendo uno dei siti di volo più conosciuti in Europa. Rientro in struttura, rielaborazione e cena.

Sabato

TRA PANORAMI E CONFINI APERTI: VALSORDA-– MONTI MAGGIO – NERO. Info tecniche: difficoltà E; dislivello 450 m; km 9;. 

Valsorda, incastonata tra il Monte Serrasanta e il Monte Maggio ed attraversata dal Sentiero Italia è una delle località più note delle montagne gualdesi. Ci troviamo nella dorsale appenninica che segna il limite di confine regionale tra Umbria e Marche ed il Monte Serrasanta che costituisce lo spartiacque tra il Mar Tirreno e il Mar Adriatico. E’ qui che si snoda l’itinerario ad anello di circa 9 km che attraversa in parte sentieri immersi in faggete ed in parte in boschi misti di latifoglie mediante un continuo di sali e scendi fino a raggiungere i prati sommitali. Un ‘itinerario molto panoramico che consentirà di ampliare lo sguardo alle più importanti cime dell’Umbria e delle Marche tra le quali Monte Subasio, Monte Cucco, Monte Maggio, Monte Nero, Monte Nerone, Catria e Monte Amiata e, nelle giornate di cielo terso, saranno visibili anche le cime dei Monti Sibillini ed il Mar Adriatico. Un trekking ricco di storia, arte e grande valore naturalistico, insomma, un primo trampolino di lancio per i nostri escursionisti in erba! Rientro in struttura, rielaborazione e cena.

Domenica

METTIAMOCI ALLA PROVA: Quiz sulle tematiche affrontate durate le giornate di corso con prova pratica di come organizzare e preparare il nostro zaino da trekking per le diverse tipologie di escursioni. Pranzo in struttura. Consegna degli attestati di partecipazione e…Buoni passi a tutti, ci vediamo per sentieri !!! Fine dei servizi. 

CONTATTI - CONTACT

Indirizzo - Address

Via Catanelli 70 | 06135 | Perugia

Richiedi info

Social