Umbria Green Holidays

PACCHETTI TURISTICI TEMATICI

BIRWATCHING: AVIFAUNA ACQUATICA, DI PRATERIA E DI MONTAGNA
…dalla folaga all’aquila reale....

Durata

Costo

Cosa comprende

Richiedi informazioni

Informativa Privacy Umbria Green Holidays
Se non lo hai ancora fatto consulta la nostra informativa sulla Privacy Policy

Dichiaro di aver compiuto 16 anni di età, di aver letto, compreso ed accettato l'informativa Privacy di Umbria Green Holidays

Info pacchetto

GIORNO 1

Arrivo. Si consiglia la visita delle emergenze storico/artistiche della vallata.

GIORNO 2

GLI UCCELLI ACQUATICI.
Escursione al lago Trasimeno: Il Lago Trasimeno costituisce il più vasto specchio d’acqua dolce dell’intera Italia peninsulare e rappresenta un vero e proprio “scrigno” di biodiversità. I residui boschetti ripariali, i prati, gli stagni bordieri, i folti canneti e le zone di acque più aperte e profonde costituiscono ambienti ottimali per una moltitudine di specie animali tipiche delle cosiddette “zone umide”. Dal punto di vista ornitologico il lago Trasimeno è un sito di eccezionale importanza tanto da essere designato Zona di Protezione Speciale. Tra le specie di grandi dimensioni possiamo osservare: la Folaga, varie anatre (specialmente fischione), Canapiglia, Germano reale, Alzavola, Moriglione, il Cormorano e lo Svasso Maggiore. Bellissimi il volo e le picchiate del falco di palude. Saremo accompagnati da un ornitologo esperto che metterà a disposizione il materiale per l’osservazione. Suggeriamo la visita del Museo della Pesca del lago Trasimeno, a San Feliciano, che descrive la storia e la vita del lago Trasimeno, toccando gli aspetti geologici, ambientali e raccontando la storia dell’uomo che ne abita le rive attraverso gli strumenti e le tecniche di pesca.

GIORNO 3

CHI VOLA SULLE PRATERIE – Monte Subasio (Assisi).
Sulla sommità del monte Subasio sono state segnalate circa 80 specie di uccelli tutelate dalle Direttive Uccelli e Habitat. In un’escursione verso le praterie sommitali possiamo osservare alcuni uccelli di straordinaria bellezza, facilmente a caccia di piccoli mammiferi, rettili e anfibi: il falco pecchiaiolo, il raro astore, il falco pellegrino e perfino l’aquila, anche se non nidificante, sorvola la sommità del Monte Subasio. Approfittando di lembi di faggete e arbusti sparsi possiamo osservare il succiacapre, l’upupa, il picchio rosso minore, il codirossone, lo zigolo e tante altre specie protette di grande interesse naturalistico. L’escursione regala degli scorci meravigliosi sulla Valle Umbra. La vicinanza ad Assisi ci permette di terminare il tour nel centro storico e in particolare alla Basilica per osservare la “predica agli uccelli di San Francesco” del grande Giotto. Natura e arte a braccetto.

GIORNO 4

ESCURSIONE AL TRAMONTO, gufi, allocchi e civette.
Una bellissima escursione di esplorazione nei boschi vetusti del Parco del Monte Cucco nel silenzio del calar della sera, quando gli animali notturni si risvegliano e ci raccontano la loro presenza con i loro versi ancestrali. Si partirà dai prati di Pian delle Macinare con un percorso ad anello molto suggestivo che costeggia dapprima il Rio Freddo fino a raggiungere la Val di Ranco, per poi proseguire lungo un bellissimo sentiero dove si incontreranno faggi secolari dagli incantevoli colori autunnali. Camminare in questi boschi significa immergersi in un mondo quasi magico, inframmezzato di luci ed ombre create dal fitto fogliame degli alberi. Al termine della passeggiata, ci sarà la possibilità di mangiare al Rifugio, al Pian delle Macinare. Prima dell’escursione si consiglia una visita a Gubbio per assaggiare la crescia sul panaro con il friccò!

GIORNO 5

Partenza.

CONTATTI - CONTACT

Indirizzo - Address

Via Catanelli 70 | 06135 | Perugia

Richiedi info

Social