La fattoria dei comignoli è un agriturismo al centro dell’Umbria, nel comune di Perugia lungo la strada dei “Vini del Cantico”, sui crinali dei colli dipinti dal Perugino nella prima gioventù. Accoglie gli ospiti nelle belle case che risalgono alla metà del ‘600. La Casa “I Comignoli” in origine, intorno al 1600 era un vecchio frantoio d’olio denominato “di Pascuccio” poi è stata restaurata conservando però il più possibile i materiali originali. La casa “i Lecci”, datata tra il 1400 e 1600 la cantina e i magazzini del “Palazzo Neri” così denominato nel primo catasto pontificio nel 1726, è stata restaurata più volte con gli stessi criteri. A soli 8 Km da Perugia, l’agriturismo Fattoria dei Comignoli, lungo la strada dei “Vini del Cantico”, sul crinale della Collina dei 7 Santi (San Costanzo, San Vetturino, San Fortunato, San Martino, S. Enea, Sant’Elena, San Valentino) domina a Est la valle del Tevere con una magnifica vista da Assisi a Todi e a Ovest la strada delle Sette Valli che da Perugia scende dolcemente verso Città della Pieve, città natale del Perugino.
In questo week end lungo vi guideremo alla scoperta del territorio e delle sue ricchezze con tante proposte divertenti!
PEDALATA LUNGO TEVEREANSA DEGLI ORNARI. Una divertente pedalata adatta a tutti lungo il percorso ciclabile che costeggia il fiume Tevere compresa all’interno del sito di interesse comunitario con visita all’Ecomuseo. Ci spostiamo con le macchine in località Ponte San Giovanni per iniziare il tour in bici. La presenza del fiume Tevere è stato un elemento deciso per lo sviluppo dei popoli che vivevano l’Italia centrale nell’antichità. Lungo questo corso d’acqua, per diversi secoli, si sono susseguiti scambi di gente e merci, scontri e incontri tra civiltà e culture differenti. Nel marzo del 2004 dopo un cammino serio e impegnativo si è costituito l’Ecomuseo del Fiume Tevere che rappresenta oggi un vero e proprio progetto di sviluppo socioculturale, economico e turistico, teso a realizzare un dinamico laboratorio territoriale sul recupero delle tradizioni, dei vecchi mestieri, delle risorse territoriali e culturali desuete o abbandonate, del patrimonio storico, artistico e monumentale, dei vecchi opifici (archeologia industriale), del patrimonio immateriale (i tesori viventi) presente e quello del passato e del patrimonio paesaggistico che fa da scenario al fiume Tevere.
Rientro in struttura e CENA A TEMA MEDIOEVALE-TEMPLARE: il racconto del periodo storico che in Umbria ha avuto presenze significative attraverso la degustazione di cibi che ancora oggi ritroviamo nella cucina locale e anche in quella blasonata. Zuppe di roveja, di lenticchia e orzo, farro, vegetali di stagione, pollo agli aromi e tanto altro ancora…
UN MISFATTO AMBIENTALE: CHI HA UCCISO IL GATTO SELVATICO? PARCO DEL MONTE CUCCOInfo tecniche: difficoltà E; dislivello 200 m; Km 8.
Il Parco regionale del Monte Cucco rappresenta un patrimonio naturalistico incantevole grazie ai numerosi habitat della Rete Natura 2000 tutelati al suo interno. Nelle estese faggete a carattere monumentale che contraddistinguono i suoi paesaggi vivono numerosi mammiferi, tra le specie più interessanti è presente il lupo, in modo stabile ed il gatto selvatico. Per l’appunto Felix_39, uno dei gatti selvatici monitorati dai membri del programma di conservazione e reintroduzione di questa specie è stato trovato morto.
Di cosa si tratta? Vi proponiamo un’escursione che si fa indagine passo dopo passo, alla ricerca dell’autore dell’abbattimento di un gatto selvatico all’interno dell’area protetta. Partirete con informazioni sull’accaduto e sui sospettati, avrete i primi indizi e partirete camminando e ragionando, guadagnando altri indizi strada facendo. Vi troverete a giocare con entusiasmo imparando tutto su questo importante predatore e sul suo ecosistema. Al termine dell’escursione ci direte chi deve essere consegnato alla giustizia!
L’escursione si svolge nei boschi secolari delle faggete del Monte Cucco ed è un trek ad anello che parte e termina a Pian delle Macinare.
Rientro in struttura e DEGUSTAZIONE VINI. Aromi, profumi, sensazioni uniche che ci riportano indietro nel tempo possono essere suscitate da piccoli corsi di degustazione. Il titolare, sommelier, avrà piacere di condurvi e guidarvi alla scoperta dei sapori e delle tipicità di questo territorio, che vanta una tradizione gastronomica e vinicola di grande pregio. Le degustazioni si svolgono nel salone dei Lecci, o all’aperto durante la stagione estiva e primaverile.
PARCO FLUVIALE DEL NERA – RAFTING SUL NERA: Definito “parco delle acque”, il Parco Fluviale del Nera comprende il tratto della Valnerina dall’abitato di Terria fino alla Cascata delle Marmore. Il corso del Nera è fiancheggiato da vegetazione ripariale in cui prevalgono il salice bianco e l’ontano nero; in numerosi tratti del fiume le chiome degli alberi delle due sponde si chiudono sopra le acque, a formare una vera e propria foresta a galleria. Facile imbattersi nella vegetazione costituita da piante sommerse di numerose specie di grande interesse naturalistico e sicuramente di grande suggestione. Percorrere il fiume da dentro dà una visione particolare del parco e un punto di osservazione privilegiato. Praticare Rafting anche se si è alle prime armi, è davvero un’emozione unica e adrenalinica. Uno dei luoghi ideali per provare questa elettrizzante avventura in Umbria si trova presso la suggestiva Cascata delle Marmore. Qui troverete personale esperto che vi guiderà in questa avventura fornendo tutta l’attrezzatura e l’assistenza necessarie. Al termine visita alle Cascate e rientro in struttura.
Rientro in struttura e CENA A TEMA ETRUSCO: zuppa di farro, orzo, verdure di stagione, faraona in salmì con erbe e tanto altro ancora.
CACCIA AL TESORO A PERUGIA. È un’attività che racchiude tutti gli ingredienti di un’avvincente caccia al tesoro moderna con enigmi, rompicapo e giochi di abilità. Il gioco è inserito all’interno di una cornice narrativa in cui i giocatori-esploratori si muovono dotati di materiale cartaceo e raggruppati in squadre. Conosceranno la città, indizio dopo indizio, sfidandosi tra conoscenze storiche, capacità di orientarsi e indovinelli di vario genere. Il gioco è coordinato e gestito da un operatore ed i partecipanti vengono suddivisi in squadre. Nello specifico la caccia al tesoro a Perugia avrà un’ambientazione medievale.
“Tutto accadde molto rapidamente: il 13 ottobre 1307, su ordine di Filippo il Bello, re di Francia, tutti i Templari in Francia furono arrestati. Tutto in una notte, un raid simultaneo preparato segretamente per mesi – dice Regine Pernoud; preceduto da una campagna diffamatoria contro le vittime e seguita da un processo senza speranza. Fu così che l’ordine dei Templari cessò improvvisamente di esistere.”
Per aiutare Cavalier Michele a trovare un importante documento, la pergamena di Chinon e per esonerare l’Ordine dei Templari dalle terribili accuse che erano state fatte verso di loro, si esplorerà il centro storico di Perugia con i suoi affascinanti sotterranei. Ambientazione: centro storico – Rocca Paolina – Piazza IV Novembre.
Alla fine della mattinata si consiglia una visita per le vie del bellissimo capoluogo di Provincia. Fine dei servizi.
Via Catanelli 70 | 06135 | Perugia